Quantcast
Channel: D-Link Forum - Tutti i forum
Viewing all 350 articles
Browse latest View live

dva5592

$
0
0
salve a tutti e buona domenica 

leggendo e rileggendo i vari post su questo modem non riesco a capire se è stata trovata una soluzione alla disconnessione continua del wifi ,
non è possibile guardare un film in streaming che continuamente si disconnette .
dovrò chiamare l'assistenza wind ?'
grazie per eventuali risposte

DVA-5592 HDD esterno. Volume non trovato

$
0
0
Ciao a tutti,
apro questa discussione visto che potrebbe interessare molti utenti.
Il problema è quello del mancato ricoscimento dell'HDD esterno collegato alla Usb del router D-Link DVA-5592.
Il messaggio che si vede quando entra nel dispositivo è "Non sono state trovati volumi di memorizzazione per questo dispositivo".
Nello specifico il problema è che l'HDD viene riconosciuto come dispositivo da 1GB ma non viene visto nessun Volume:

[Immagine: dispositivi01.jpg]


[Immagine: dispositivi02.jpg]
Come si può vedere anche nelle immagin, utilizzo senza problemi un Maxtor da 500 GB che condiviso normalmente sulla rete.
Ho già provato un secondo HDD da 1 GB della WD e succede la stessa cosa anche con quello anche se il modello è differente.
Ho già provato senza risultati a formattare sia in Ntfs che in exFat.
Ho già provato senza risultati a partizionare il disco per avere un volume che sia inferiore a 500 GB.
Purtroppo ho già l'ultima versione del firmware.
Sul manuale non ho trovato indicazioni sul limite di dimensione degli HDD supportati
Non sono riuscito a trovare un'eventuali lista di HDD che hanno problemi con questo router.
Confido nel contributo che può dare il forum (ho visto diverse discussioni autorevoli  Wink ).

Queste le specifiche del mio router:
Router_D-Link DVA-5592
Versione Firmware: DVA-5592_A1_WI_20180405 (che dovrebbe già essere l'ultima).
Versioni indicate sull'etichetta del router:
- H/W Ver: A1
- F/W Ver: WI 20170908
Anche se credo che non sia rilevante, lo sto usando con Mindows 7.

Il modello dell'HD esterno da 1 GB che ho collegato è:
WD Elements 25A2 (modello esatto WDC WD10SMZW-11Y0TS0).

Aspetto fiducioso.
Ciao e grazie.

DVA-5592 - Gruppi ed FTP server

$
0
0
Salve.
Sto configurando l'FTP server del Dlink 5592.
E' tutto molto chiaro, tranne l'utilizzo dei gruppi.

Ho 4 utenti: A, B, C e D

C e D fanno parte di un gruppo.
Se abilito o disabilito il gruppo di cui fanno parte C e D non cambia nulla: gli utenti possono comunque accedere.

A questo punto, a che serve il gruppo?

Pensavo si potessero abilitare o disabilitare tutti gli utenti di un gruppo in sol colpo, ma non e' cosi...

Sbaglio qualcosa?

dva5592 infostrada problema airplay2

$
0
0
ciao a tutti, da quando sono passato a infostrada ed ho cambiato route non riesco più ad effettuare lo streaming airplay con i miei dispositivi... immagino ci sia qualche configurazione da settare ma l'assistenza d link dice che ho contattato dice che per l'assistenza devo contattare wind tre che ne capisce meno di una pianta di questi protocolli. Avete idea di come ripristinare il tutto che era perfettamente funzionante con la vodafone station? vi specifico il problmea, cliccando il puldante per l'airplay sui device ios vedo l'altoparlante airlpay, lo seleziono ma mi restituisce un messaggio di errore dicendo che non è possibile accedere al dispositivo. Con apple tv invece lo streaming parte ma dopo poco inizia una riproduzione a singhiozzo.
Grazie a tutti!

dva-5592 e ip cam

$
0
0
Salve,
ho bisogno del vostro aiuto per poter configurare il dva-5592 in modo che tramite applicazioni come IPCAM Viewer possa vedere le ipcam che ho (ne ho 3 di marche diverse). Ovviamente con le applicazioni native delle IPcam tutto funziona, ma io vorrei poter utilizzare 1 sola apk per vedere il tutto.
Da quello che ho capito mi occorre un servizio come NO-IP per ottenere un ip statico per poi aprire una porta (in realtà 1 per cam, quindi 3 ); l'hostname con no-ip l'ho creato, ma da qui in poi non so come fare.

Aiutatemi!!!

dva 5582 - bridge e connessioni

$
0
0
Buongiorno a tutti... ho un modem dva-5582. Allego l'immagine delle mie connessioni


io vorrei far navigare il "Bridge" (che comprende le wifi, eth2, eth3 ed eth4) con la connessione Wan Data (che è la mia connessione di casa)
e Interface5 (che comprende il solo eth1) con la connessione Interface6 (che è una VPN client)

In pratica vorrei che, chi si connette a eth1, si prenda l'indirizzo 192.168.2.xxx e esca in vpn.

i dhcp funzionano ma la navigazione no.

Ho provato in mille modi ma non sono esperto di configurazioni.... non so proprio dove mettere mano. 


[Immagine: Schermata_2018-09-07_alle_18.23.31.png]

Ringrazio anticipatamente chiunque voglia aiutarmi
federico

DHP - W306AV

$
0
0
Buongiorno a tutto lo staff,
ho bisogno di un aiuto:
Mi necessita creare una Powerline a casa mia di 4 piani, dopo tanti anni ho tirato fuori n° 2  DHP-w306av nuovi ancora imballati con le antenne e mai usati.
ho un modem router WI-FI al 4° piano. la mia domanda è questa, cosa mi conviene comprare per accoppiarli a questo prodotto in modo che non vada in conflitto e come devo montarlo?
Va bene un Kit tipo DHP P601-AV? - 
Montarlo: 4° PIANO ROUTER-TRASMETTITORE DHP-P601 - 3° PIANO RICEVITORE DHP-P601 - 2° PIANO DHP W306AV-  1° PIANO DHP W306AV.
Inoltre devo fare qualcosa di particolare per abilitarli al funzionamento?? tipo cambiare firmware od altro??
Grazie per l'aiuto.

Auriga

Wifi attivo ma internet assente

$
0
0
ciao

non riesco a risolvere il seguente problema:

specifiche pc
win 10 x64 OS Build 17134.254
usb 3.0 wifi adapter basato su chipset realtek 8812BU connesso al pc tramite prolunga usb 3.0
mobo p8z77-vlx

l' adattatore ha funzionato perfettamente per 15 giorni. oggi riscontro un grosso problema.
A random, mi trovo a non avere accesso a internet anche se l' icona del wifi indicato collegamento ok e buon segnale.

ho provato ad aggiornare i driver del wifi, disintallarlo e reinstallarlo, cambiare porta usb 3.0 e 2.0 ma il problema non riesco a risolverlo.
ho dsattivato risparmi energetici e attivato massime prestazioni sul wifi.


ho rilevato poi che quando si presenta il problema, dallo smartphone riesco ad accedere a internet quindi escluderei problemi al modem / router.

facendo un ping al router quando appunto "non ho internet" dal pc ottengo cadute e spike:

ping problema


la cosa strana è che per esempio mentre scrivo questo post, la connessione è perfetta ma non so se rimarrà tale.

volevo chiedere se può essere l 'adattatore wifi difettoso(ha 20gg di vita), oppure un problema di alimentazione alle porte usb, ma in questo caso il problema penso non dovrebbe presentarsi su tutte le porte ....

avete idee su come posso diagnosticare il problema ?

grazie

dva 5592 e NAS

$
0
0
Dovendo condividere una NAS di rete 192.1.1.xxx , non riesco a farlo vedere in WAN, come cartella di rete condivisa.
Porte regolarmente nattate, ma e' come se ci fosse un blocco a livello router. Da premettere che su rete lan interna funziona tutto.
Forse non e' possibile?

DNS-340L - dubbio su messaggio dopo modifica dischi

$
0
0
Ciao a tutti,

ho un NAS DNS-340L (come il 320L, ma con quattro baie per HD).

Fino ad oggi sono andato avanti con due HD da 3TB: il Volume_1 era quello principale, mentre il Volume_2 era il backup del Volume_1.
Adesso ho acquistato un altro HD da 3TB ed uno da 6TB. L'intenzione è di mettere in RAID5 i tre HD da 3TB e utilizzare il disco da 6TB come backup.

  1. Il primo step è stato quello di copiare tutto sull'hard disk da 6TB
  2. Il secondo step è stato quello di creare il volume RAID5 con i tre HD da 3TB; per farlo ho dovuto estrarre l'HD da 6TB dal NAS, perché non c'era verso di dire al NAS di creare il volume RAID5 solo con i tre dischi da 3TB
  3. Terzo step: reinserimento dell'HD da 6TB per poi copiare tutti i dati sul volume RAID5
A questo punto però la spia luminosa corrispondente all'HD da 6TB è rossa, e ogni volta che accedo allo SmartCenter mi compare un popup con il messaggio "Il volume esegue il roaming da un dispositivo ShareCenter della rete oppure è stato configurato in precedenza. Fare clic su OK per integrarlo nel volume ShareCenter corrente. In caso contrario si verificheranno danni al volume che non potrà essere ricostruito. Fare clic su Ignora per ignorare il messaggio."

Dato che il disco da 6TB veniva correttamente visto tramite samba con tutto il suo contenuto, e visto che avevo esattamente presente da dove arrivava l'HD da 6TB, ho ignorato il messaggio. Funziona tutto come mi aspettavo: lo ShareCenter vede il Volume_1 come RAID5 e il Volume_4 come Standard e infatti ho iniziato il trasferimento dei dati dall'HD da 6TB al volume RAID5, ma vorrei un consiglio su cosa devo fare, perché il messaggio "Fare clic su OK per integrarlo nel volume ShareCenter corrente" mi preoccupa un po' (non vorrei che significasse che il NAS vorrebbe modificare il volume RAID5 per integrarvi anche l'HD da 6TB, cosa che assolutamente non voglio fare).

Qualcuno ha idee sul significato di quel messaggio? Posso "Fare clic su OK" tranquillamente oppure mi tengo il messaggio e la spia rossa?

DVA‑5592 impedire reset remoto provider

$
0
0
Ciao a tutti,
ieri ho avuto un sospetto di problema sulla linea quindi ho chiamato il nostro provider.
L'operatore da remoto ha riavviato il router.

Al termine della chiamata ho verificato che le impostazioni del router non fossero cambiate.

Oggi (giorno successivo) mi sono ritrovato il router resettato quindi non accedevo più con il mio user e password, l'IP della rete interna era cambiato.
Qualcuno sa come posso impedire agli operatori di resettare il nostro modem D-LINK DVA‑5592 ?


Grazie

DSL 3682 con fastweb FR

$
0
0
Salve, come faccio a configurare questo modem con la rete di fastweb? perchè ho visto online altri modelli che basta fare configurazione automatica, spuntare la casella configurazione manuale e poi esce una lunga pagina per mettere tutti i vari parametri, ma in questo modello non la trovo, grazie.

DCS932L + Dview-Cam DCS-100

$
0
0
Ho tre DCS932L installate nella mia casa di campagna da almeno 3 anni a cui accedo normalmente con MyDlink sia da PC remoto che dal telefono Samsung.
Ho scoperto l'esistenza del programma "D-Link D-ViewCam (DCS-100)", lo ho provato e funziona come desideravo. Posso tenere sotto controllo tutte le telecamere contemporaneamente. Ho intenzione di lasciare un vecchio portatile nella casa di campagna e di registrarvi i filmati dei movimenti.
Tutto bene.[Immagine: shy.gif]
Ho costituito una rete locale con un router D-Link DSL-2750B che funziona a 12 Volts ed a cui ho messo con una vecchia batteria di macchina in tampone.
Il router l'ho configurato in modo da fornire l'indirizzo IP con il servizio DHCP per indirizzi che vanno da 192.168.1.150 a 192.168.1.254. Analogamente le telecamere ricercano l'indirizzo IP ed il tutto funziona egregiamente.
Per fare funzionare il DCS-100 ho chiaramente fornito l'IP delle telecamere ed il programma non ha avuto problemi.
Però dopo un po di tempo gli indirizzi IP delle telecamere sono cambiati, e nonostante potessi continuare a vedere le telecamere con My-Dlink invece con DCS-100 le telecamere non sono più state visibili.
Quando mi sono accorto che il problema era costituito dal cambio di IP ho deciso di modificare il funzionamento delle telecamere assegnando un indirizzo IP statico. Ho quindi preso una delle telecamere e tramite il PC sono entrato nella "Configurazione" e sotto il menù "Configurazione rete"/"Impostazioni Lan" ho selezionato il radioButton "IP Statico" fornendo un indirizzo IP e nulla nel "Default gateway".
Ma Niente.[Immagine: huh.gif]
Non riuscivo più a far funzionare la telecamera in nessun modo. Nemmeno con MyDlink. Allora ho resettato la camera  ripreso a funzionare come prima.
Ho sbagliato qualcosa ?
Le telecamere non possono avere un IP Statico ?

cavo prolunga D-Link DCS-5222L

$
0
0
saluti a tutti.
Sono alla ricerca di un cavo di prolunga della videocamera "D-Link DCS-5222L" Dal momento che  ho necessità di disporre di un cavo di almeno 6 metri, possibilmente di colore bianco. Qualora sia impossibile trovarlo, chiedo cortesemente se è possibile allungare il cavo di alimentazione ufficiale tagliandolo, seza creare problemi di alimentazione. In caso contrario potete confermarmi la possibilità di utilizzare una normale prolunga elettrica, da allacciare alla spina ufficiale. Ringrazio per l'aiuto. Enzo
P.S. tutto questo prima dell'acquisto.

Rete Ospite GUEST su cavo ETH

$
0
0
Salve,
premetto che non sono un esperto di reti,
ho necessità di collegare via cavo al mio DVA 5592 (fornito e connesso a WIND Infostrada) un access point WIFI isolandolo però dalla rete locale dei miei PC. LA mia necessità è che tramite questo access point WIFI sia possibile usare internet ma non collegarsi ai PC collegati alle altre porte ETH del modem.Sul modem ho libera sia una porta eth che la porta WAN.

Ho provato a creare un secondo bridge sul quale ho messo solo la porta eth in questione ma appena eseguo l'operazione il modem si scollega da internet e dal VOIP e non riesco più a collegarlo, devo resettare.

errore SKYGO PFE 9004 - modem wind DVA-5592

$
0
0
Ragazzi, scusate.
Non riesco ad usare Sky Go per PC con la fibra, mi appare il messaggio di errore PFE 9004: Provider (WIND), connessione via cavo.
Anche disattivando il Firewall del Router (wind DVA-5592, che è aggiornato all'ultimo Firmware, ndr), lo streaming di SkyGo non funziona (dà errore "PFE 9004")
Invece, i contenuti on-demand partono.
Se invece faccio andare il PC con la connessione Hotspot WIFI del cellulare, funziona tutto (sia streaming che on demand). Se poi però faccio "switch" di connessione dati dall'hotspot al cavo connesso al Modem Router, dopo poco lo streaming si blocca....[Immagine: icon_dho.gif]
Chiamato SKY Assistenza, "ovviamente" cascano dalle nuvole ("lo segnaleremo, grazie", mi dicono) [Immagine: icon_climb2.gif]
Voi avete qualche soluzione col Vs Modem Router? Perdonatemi ma non sono così "smanettone" [Immagine: stordita.gif]

Grazie. Luca

DNS-320L - App

$
0
0
Ragazzi buonaserata a tutti.
Volevo chiedervi se avete difficoltà ad accedere al nas con le app della dilink. A me è da fine settembre che non mi va entrare sul nas, mentre da pc funziona perfettamente sia in remoto che in locale.

aggiornamento firmware dcs 932

$
0
0
da qualche tempo la mia dcs 932 non funziona, rimane col led rosso fisso.. pertanto ho contattato il supporto dlink il quale mia ha inviato la seguente procedura:

Colleghi la camera al pc con cavo lan e cambi momentaneamente alcuni parametri sulla scheda di rete:

- Cliccare sulla tastiera tasto windows + R;
- Digitare "ncpa.cpl" e quindi OK;
- Vedrà la connessione di rete;
- Tasto dx del mouse su connessione rete locale LAN;
- Cliccare su Proprietà;
- Doppio Click su Protocollo Internet TCP/IP (ver. 4);
- Cliccare su Utilizza il seguente indirizzo IP;
- Quindi impostare i seguenti indirizzi IP:
IP 192.168.0.10
SM 255.255.255.0
getway 192.168.0.20
Salva!


Quindi apra internet explorer e digiti nella barra degli indirizzi 192.168.0.20.

Inserisca i dati per accedere "admin" e "password" > vada in manutenzione >aggiornamento firmware sulla sinistra > al centro della pagina troverà un opzione "sfoglia" , clicchi su quest ultima carichi il file .bin precedentemente scaricato e prema si aggiorna/UPLOAD
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il punto è che non vedo nessuna connessione di rete vs la cam e ho provato con 2 cavi ethernet diversi.
li ho ricontattati ma mi inviano sempre la stessa procedura, è evidente che non leggono le mie repliche.
non capisco se influisce il fatto che ho un router adsl o che la cam è completamente andata, cosa mi suggerite?
grazie
[Immagine: dlink.jpg]

Dview-Cam DCS-100 una sola telecamera ?

$
0
0
Sono riuscito a controllare le telecamere remote Smile  , ma mi è rimasto un sol problema Exclamation .
Riesco a vedere da remoto una sola Telecamera Huh !
Mi spiego : Una volta aperto il server remoto in cui mi vengono mostrate le tre telecamere presenti, imposto la visuale x 4 telecamere e facendo Drag-Drop di una telecamera (p.es. la 1) in uno dei 4 quadranti il programma mostra in diretta quello che avviene in remoto. Se faccio lo stesso sulle altre, non succede più nulla. Allora se voglio vedere in diretta quello che vede la 2 devo disconnettere la 1 e solo così il Drag-Drop funziona per la 2.
C'è qualcosa da attivare nel server ?
Oppure nel Client ?
Forse è una limitazione del programma ?
C'è qualcuno che lo sa ??[Immagine: lightbulb.gif]

DWR-921 si autoresetta

$
0
0
Buona sera a tutti. 
ho da un anno un DWR-921 con: H/W Ver.: C3; F/W Ver.: V1.00 Il problema è che nell'arco di un anno si è già resettato da solo due volte. 
Poichè questo dispositivo è impostato per consentirmi di fare monitoraggio da remoto tramite  dns e connessione 4g di alcuni dispositivi geograficamente molto distanti da me, come posso evitare questo inconveniente nel futuro?
La versione firmware è datata:03/11/2016

Grazie per eventuali consigli
Viewing all 350 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>