Quantcast
Channel: D-Link Forum - Tutti i forum
Viewing all 350 articles
Browse latest View live

Abilitare e configurare il print server nei router DVA-5582 e DVA-5592

$
0
0
Anche se si tratta di due router fibra e non propriamente di due printserver, ho pensato di fare una mini-guida esterna alle discussioni dei due router relativa alla sola funzione printserver presente in entrambi.
Questi due router infatti possono condividere in rete delle stampanti collegandole a una delle due porte USB. (Dato che possiedo solo il 5592, se qualche possessore del 5582 mi segnala inesattezze sarà utile per tutti )
La gestione del printserver è disponibile per entrambi in una pagina nascosta dell'interfaccia web, che per il DVA-5592 è direttamente accessibile, mentre per il DVA 5582 è stata disabilitata.
I possessori del DVA-5582 devono per prima cosa abilitare la pagina via telenet con questa serie di comandi
Codice:
configure
management
webgui
uipage dboard/printers
permissions 2221
A questo punto è possibile raggiungere la pagina della configurazione vera e propria all'indirizzo
Codice:
http://192.168.1.1/ui/dboard/printers
Se non avete ancora collegato nessuna stampante sulla porta USB dovrebbe mostrarvi l'icona "configurazione", mentre nella mia immagine trovate che è già presente la mia.

[Immagine: Stampanti.jpg]
Cliccando su configurazione vi appaiono le opzioni, la prima delle quali è quella fondamentale: abilitare il PrintServer! Io ho abilitato anche l'interfaccia, ma da quello che ho visto funziona anche senza mettere la spunta su questa opzione.


[Immagine: Configurazione_stampa.jpg]
Poi cliccate sul bottone "server di stampa" e anche qui abilitate la condivisione in Windows, altrimenti non troverete la stampante in rete, mentre il secondo e terzo protocollo vi sono utili anche se avete in rete macchine non Windows. 
[Immagine: Server_stampa.jpg]
Chiudete e a questo punto si può passare a configurare la vostra stampante.

Prerequisiti:
Molte stampanti vi comunicheranno i driver di installazione anche attraverso la condivisione in rete, ma non tutte. Se volete evitare problemi, la cosa più semplice è collegare prima la stampante alla porta usb dei singoli computer in modo da installare i driver come stampante locale. In questo modo saranno disponibili nell'elenco dei driver anche configurando la stampante in rete!
Entrambi i router hanno due porte USB, nel caso del DVA-5592 quella marchiata 1 è USB3 e quella 2 è USB2, e secondo il sito ADB per il corrispondente modello dovrebbe essere quella ottimizzata per la stampa. Se non erro per il DVA-5582 entrambe sono USB2 e la scelta dovrebbe essere indifferente.
Una volta collegata la vostra stampante al router potrebbero volerci alcuni istanti prima che il router la riconosca, dopo di che dovrebbe comparire sia nella rete utente che nella pagina di configurazioni stampanti. Nella pagina rete utente la trovate elencata sotto le connessioni USB. Nel mio caso la mi stampante ha un lettore SD che viene visto come disco collegato insieme.
[Immagine: AuzXq7d.jpg]
A questo punto se cliccate sulla stampante vi apre la pagina del print jobs.
[Immagine: Printer_Job.jpg]

Dalla pagina del Server invece dovreste vedere quello che ho postato nella prima immagine. Cliccate sull'opzione "condividi" per condividere la stampante, e su "dettagli" per avere tutte le altre opzioni, come per esempio il nome con cui condividerla in rete.
[Immagine: Dettagli_stampante.jpg]
Dopo queste impostazioni la stampante è pronta per il JetDirect sia sotto Windows che sotto Mac usando come riferimento l'ip del router. Sotto windows dovreste trovare tra le risorse di rete il router digitando l'ip preceduto da doppio backslash in esplora risorse e poi dovreste vedere la stampante condivisa.
Codice:
\\192.168.1.1

In alternativa, se preferite trovarlo direttamente in esplora risorse potete attivare la condivisione samba del router sotto 
Codice:
http://192.168.1.1/ui/dboard/storage/netserver?backto=storage

 inserendo come "dominio Netbios" il gruppo di windows che usate e come "nome Netbios" il nome di rete per il router. A questo punto, sia che stiate esplorando direttamente usando l'ip che come rete di windows, aprendo il router dovreste trovare la stampante (se è accesa).
[Immagine: P6QRir8.jpg] 
Cliccando sull'icona, sia che la stampante mandi i driver anche in rete o no, si aprirà la configurazione guidata della stampante. Se il driver non verrà riconosciuto basta sceglierlo dall'elenco dei driver delle stampanti (ecco perchè è utile averla già installata in locale). 
Sotto Mac potrete trovare sotto le configurazioni delle stampanti la possibilità di aggiungere le stampanti windows, ma ho avuto dei problemi a stampare, nel senso che le stampe andavano in pausa ed ogni volta mi veniva chiesta la password per stampare.
Al contrario installando la stampante come IP e scegliendo il protocollo HPJetDirect le stampe vengono fatte senza problemi.

Limiti
Se collegate delle multifuzione, il printserver non vi permetterà né di fare scansioni in rete né di inviarle direttamente al pc.
Non potete stampare da smartphone, a meno che la vostra stampante non sia compatibile (e pochissim

Icona sull'interfaccia web
Se utilizzate Tampermonkey o Greasemonkey potete usare questo piccolo script per abilitare la visualizzazione dell'icona del PrintServer direttamente sulla pagina principale dell'interfaccia del router. Abilita anche la visualizzazione delle statistiche generali. Non sono una esperta di script Greasemonkey, perciò se vedete degli errori vi prego di segnalarli.
Codice:
// ==UserScript==
// @name         Interfaccia personalizzata D-link DVA-5592
// @version      0.3
// @description  Abilita le funzioni nascoste dall'interfaccia web standard
// @author       Lila
// @match        http://192.168.1.1/ui/dboard
// @require      /js/jquery.tools.min.js
// @grant        GM_addStyle
// ==/UserScript==

GM_addStyle('div#summaryArea {display: block;}');

var SearchLi  = $("ul#menu.icons li:has(a#homenet)");

SearchLi.each ( function () {
    var jThis       = $(this);
    jThis.parent ().append ('<li><a id="printserver" class="icon" onclick="return link_onclick(this);" style="background-image: url(/images/PrintSettings48.png);" href="/ui/dboard/printers">Print<br>Server</a></li>');
    } );
Cercherò di correggere e aggiornare queste informazioni con i vostri suggerimenti.

DVA-5592 in WiFi non entra nel nas con ip o DDNS

$
0
0
Buongiorno, ho ricevuto il DVA-5592 da infostrada e ho configurato il port mapping per entrare nella gestione torrent del nas, inoltre ho configurato anche il DDNS.
il problema è che se voglio entrare nella pagina torrent del nas utilizzando il DDNS o IP di connessione da wifi non funziona, mentre da lan e da 4g o da altre connessioni esterne funziona.

ho provato anche a disabilitare il firewall


grazie
saluti

Aggiornamento Windows 10 April 2018 Update

aiutatemi please!!!!!

$
0
0
ciao ragazzi,scusate il disturbo!potete aiutarmi nel settore al meglio i parametri del wi fi del d link dva5592? perché sinceramente non va benissimo...grazie mille

dva-5582 philips HUE bridge

$
0
0
Ciao a tutti,

chiedo aiuto da chi conosce questo modem fibra.
Ho comprato di recente il bridge philips HUE 2.0 e l'ho collegato al modem in questione.
Il problema che sto avendo è che funziona perfettamente con la sua APP Hue ma con l'app Home di IOS ho diversi problemi, 
del tipo che trova il bridge ma dopo un pò dice che non risponde mentre la sua app nativa funziona correttamente.
Girando in rete ho trovato che il bisogna abilitare il multicast DNS (mDNS repeater).
Sapete su questo modem fibra come si fa? 
ho provato a cercare un pò nei menu e sotto menu dei filtri bridge ma non ho trovato nulla a riguardo.
Ulteriore informazione, la connessione LAN - WAN funziona alla perfezione, vedo i dispositivi AirPlay senza problemi.
Se collego un router in cascata al modem e uso quindi quel router per gestire tutta la mia rete non ho nessun tipo di problema,
il bridge hue nell'app home di IOS funziona perfettamente.

Grazie,
Alessandro

DCS-2670L Email Motion Detection

$
0
0
Buongiorno/sera a tutti!

E la prima volta che scrivo su questo forum ma stavolta, pur leggendo qua e la nelle discussioni, non riesco a trovare soluzione al mio problema.
Premessa: ad ora nella mia rete di sicurezza compaiono n. 3 dcs 5030L e n.1 2670L

Il problema e che il motion detection delle 5030l e perfettamente funzionante e l invio delle mail con i fotogrammi arriva tempestivo a destinazione, cosa che non riesco a settare sulla 2670L... :-(

ho utilizzato gli stessi parametri (indirizzo mittente, destinatario, indirizzo server ecc ecc) su entrambi i device: cn le 5030L tutto ok, mentre con la 2670 non arriva nulla (effettuo il test e il risultato e "test error")

qualcuno sa aiutarmi?

grazie infinite

Password sparite in router D-Link Dir-825 firmware B1-2.10

$
0
0
Casualmente ho visto che il nome assegnato alla rete era cambiato, senza protezione e la password per accedere al router era sparita con conseguente accesso libero.

Utilizzo Fastweb Fibra 100/50 Mb, ho da sempre bloccato il WiFi del router Fastweb e invece collegato con cavo il D-Link che funge da trasmettitore WiFi con la possibilita di effettuare i vari settaggi invece negati nel router di Fasteb.

Ho ripristinato i settaggi precedenti, inserito le password ed ora il WiFi è tornato protetto.
E' già capitato un caso simile e come si può spiegare un fatto del genere?

DVA-5592 stampante usb non funziona

$
0
0
Ho un router DLINK 5592.
Ho eseguito i passaggi secondo la guida di LILA per configurare la stampante USB in rete (l'avevo già funzionante via usb con il vecchio router).
In sintesi, in Home-Stampanti-Configurazione ho abilitato il servizio di stampa (interfacce: due check spuntati prima di Bridge Ethernet ...).
Poi, in Home-Stampanti-Server ho abilitato la condivisione con windows, ho abilitato il direct printing sulla porta 9100, ho abilitato il server ipp sulla porta 631.
Infine, in Home-Stampanti-DettagliStampante ho abilitato la condivisione della stampante col nome CanonMF4150.
In questa pagina, la stampante risulta nello stato ONLINE.

Il primo problema l'ho trovato quando sono andato a digitare:
\\192.168.1.1
in quanto mi appare una finestra che dice:
Non puoi connetterti alla condivisione ... questa condivisione richiede il protocollo SMB1 che non è sicuro ... il sistema richiede SMB2 o superiore ...

Comunque, ho installato la stampante sulla porta 9100, ma ogni stampa va in coda ma non in stampa.

Qualcuno ha avuto lo stesso problema?

Problema d-link DVA-5592 e powerline

$
0
0
Salve,
ho da poco ricevuto il modem in oggetto e ho provato a collegarlo a una coppia di powerline
tp-link (TL-PA4010P_V2_130807),
che già avevo e funzionavano senza problemi sia con vodafone station, sia prima ancora con modem tp -link.
Ho provato diverse volte a fare il pairing ma niente, ho anche provato la porta del modem direttamente collegata al pc e funziona regolarmente mentre quando la collego tramite powerline non da segni di vita.
Sapreste aiutarmi ?

Collegamento di più di due device

$
0
0
Buongiorno,
quale dei kit mi permette di collegare più di due device, non in modo wireless ?
Attualmente collego il router ed un PC con un it DHP-309AV. Devo collegare un altro PC che si trova in altra stanza e so che con l'acquisto di un DHP-308AV (o di un DHP-P308AV) potrei risolvere il problema.
però mi piacerebbe aumentare la velocità partendo con un kit più veloce come il 701AV: ma potrò collegare un terzo device ?

                  Maurizio

VPS attivo

$
0
0
Buonasera, mi chiamo Giuseppe Gullì.. è la prima volta che scrivo su questo forum..Per la connessione internet utilizzo il dispositivo "d'link dsl 2750b". Da un paio di giorni ho notato che c'è una spia di colore blu (dovrebbe essere quella del VPS) sempre lampeggiante. Ho provato a spegnerla manualmente dal tasto VPS ma non ci sono riuscito. Avete dei consigli da darmi?
Grazie mille

DSP-W215 user e pawword

$
0
0
salve a tutti ho comprato un DSP-w215 configurato e associato alla rete di casa sembra funzionare perfettamente 
tranne per il fatto che vorrei che avesse un indirizzo ip privato statico 
provo ad accedere via web all indirizzo assegnato ma quando provo a mettere User e Password non mi fa accedere 

ho provato con 

admin admin
admin password 
Admin 

ma non accedo in nessun modo è capitato già a qualcuno ?

grazie anticipatamente

Sirena DCH-S220

$
0
0
Sto tentando di collegare la sirena in oggetto ad un Fritzbox 7490.
Ho aperto l'app MyDlink su un cellulare Samsung S8, collegato la sirena alla corrente e seguito tutti i passaggi suggeriti dall'applicazione (ho utilizzato il collegamento WPS).
Tutto procede regolarmente tranne che alla fine la sirena non viene trovata.
Sono entrato nell'interfaccia del router e li' la sirena e' regolarmente registrata col suo indirizzo ip locale.
Sarei grato se qualcuno potesse aiutarmi.

vpn lan to lan Dlink 5592-Fritzbox

$
0
0
Buongiorno,
Ho fatto delle prove senza successo per il collegamento tra gli apparati in oggetto.
Desideravo sapere se qualcuno ha gia' tentato questa configurazione e soprattutto se sul Dlink (infostrada)
deve essere fatto qualche setup particolare prima della creazione della vpn (firewall-port mapping)
Grazie

Mancata connessione remota tra DVA 5592 e il My Sky HD

$
0
0
Buon giorno a tutti, ho attivato la fibra wind e ho il DVA 5592. Ho collegato tutte le apparecchiature di casa ed è tutto ok ma con il My Sky HD non ne vuole sapere nel senso che facendo tutta la procedura di accoppiamento mi da il seguente messaggio:
Connessione locale OK
Connessione Remota Fallita

qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema? avete suggerimenti in merito?

grazie mille per l'aiuto 

fabrizio

Problemi connessione DHP_308 - W310_AV

$
0
0
Buonasera a tutti,
é il mio primo messaggio e prima di disturbare, ho cercato nel forum, su internet e letto tutti i manuali e guide del caso.
Ho acquistato un kit powerlin AV500, precisamente con DHP-308AV e DHP-W310AV.
Ho serie difficoltà a connettere tra loro le due powerline.
Appena le collego alla presa di corrente, i led di stato, stabilite le connessioni, diventano vere fisso, a questo punto collegandomi al dispositivo tramite http://dlinkap, attuando il wizard di configurazione, non ottengo alcun risultato.
Inizialmente ho pensato potesse essere un problema di linea elettrica, così ho ripetuto il tentativo collegando entrambe alla medesima "ciabatta", ma non ho ottenuta alcuna variazione.
Nel tentativo di aiutarvi vi descrivo il comportamento dei LED:
1) connessione alle prese elettriche (Led power, Led home, Led eternet e led wirless) : fissi e verdi;
[Immagine: photo5793991181468806792.jpg]  [Immagine: photo5793991181468806789.jpg]

2) Inizio wizard di connessione, con relativo countdown di 120 secondi per premere il tasto di connessione, (Led power del DHP-W310AV, inizia a lampeggiare)

[Immagine: wizard.jpg] 

3) premo il tasto di connessione presente sul DHP-308AV (si spengono tutti led ed inizia a lampeggiare SOLO il led centrale "home", senza produrre alcun risultato)

[Immagine: photo5793991181468806787_1.jpg]

4) scadono i 120 secondi e mi chiede di riprovare, i led contnuano a lampeggiare e non c'è verso di farli fermare, se non rimuovendo la presa.

Non so più cosa fare.

Grazie a tutti per il tempo a disposizione

configurazione voip d-link 5592

$
0
0
Salve a tutti , sono isolato da 4 giorni con la linea voce( modem d-link 5592 fibra) , inutile dire che i collegamenti sono giusti e che il 155 ha già provato a resettare il modem più volte ma nulla , il problema e' che lavoro con il telefono e sono veramente disperato , qualcuno può' aiutarmi se si può' a configurarlo manualmente dal indirizzo ip ? Aiutooo

DVA-5592 WIND Backup su fibra della poera WAN

$
0
0
Buonasera a tutti! 
Spero di trovare qualche anima pia che mi aiuta in questa richiesta così particolare che vado a spiegare:

Ho un abbonamento Fibra Wind, con il suddetto modem DVA-5592 il mio problema è che ho una distanza dal cabinet di oltre 950 metri e la fibra non supera i 23 mb, e fino a qui ok, (si fa per dire), siccome ho già un collegamento Wireless con un altro edificio che dove la velocità è di gran lunga superiore (85mb) che è già in funzione con un altro router dove entra il cavo WAN che mi arriva dal tetto con l'alta velocità vorrei utilizzare il modem della Fibra DVA-5592 per l'ingresso della linea su WAN e usarla chiaramente come preferenziale rispetto mia fibra domestica che chiaramente essendo più lenta sarebbe solo un backup.

E' proprio questo che vi domando, ho fatto mille tentativi ma non sono riuscito a dire al modem DLINK che la linea principale è la WAN e che solo in caso di caduta della portante sulla WAN lui inizia a utilizzare la linea VDSL della mia fibra, si trovano online un sacco di guide per la cosa opposta oppure per fare un linebackup su 3g/4g in usb ma non si trova niente e nessuno parla di una situazione come la mia

Ripeto WAN come preferenziale e backup su VDSL2, che cosa devo fare nel router DVA-5592

Grazie a chi saprà e vorrà aiutarmi un questa mia difficile questione della quale sembra che nessuno abbia mai avuto necessità

Problema modem dva5592

$
0
0
Salve amici  sono in possesso del modem dva 5592 da 4 mesi ormai da un paio di giorni abito in Sicilia da quando si sono alzate le temperature il modem con lo swicth 2.4 5 GHz mi disconnette il wifi di continuo mentre con un Smartphone mono band non c'è alcun problema ho provveduto quindi a disattivare il 5ghz e ora non si disconnette più vorrei sapere come mai grazie ?

mydlink ti porta in vacanza!

$
0
0
Acquista entro il 30/06 una delle nuovissime videocamere mydlink DCS-8000LH o DCS-8100LH e ottieni in regalo un buono vacanze per 4 persone, clicca sull'immagine di seguito per conoscere i dettagli!


[Immagine: buonovacanza.png]

Viewing all 350 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>