Anche se si tratta di due router fibra e non propriamente di due printserver, ho pensato di fare una mini-guida esterna alle discussioni dei due router relativa alla sola funzione printserver presente in entrambi.
Questi due router infatti possono condividere in rete delle stampanti collegandole a una delle due porte USB. (Dato che possiedo solo il 5592, se qualche possessore del 5582 mi segnala inesattezze sarà utile per tutti )
La gestione del printserver è disponibile per entrambi in una pagina nascosta dell'interfaccia web, che per il DVA-5592 è direttamente accessibile, mentre per il DVA 5582 è stata disabilitata.
I possessori del DVA-5582 devono per prima cosa abilitare la pagina via telenet con questa serie di comandi
A questo punto è possibile raggiungere la pagina della configurazione vera e propria all'indirizzo
Se non avete ancora collegato nessuna stampante sulla porta USB dovrebbe mostrarvi l'icona "configurazione", mentre nella mia immagine trovate che è già presente la mia.
![[Immagine: Stampanti.jpg]]()
Cliccando su configurazione vi appaiono le opzioni, la prima delle quali è quella fondamentale: abilitare il PrintServer! Io ho abilitato anche l'interfaccia, ma da quello che ho visto funziona anche senza mettere la spunta su questa opzione.
![[Immagine: Configurazione_stampa.jpg]]()
Poi cliccate sul bottone "server di stampa" e anche qui abilitate la condivisione in Windows, altrimenti non troverete la stampante in rete, mentre il secondo e terzo protocollo vi sono utili anche se avete in rete macchine non Windows.
![[Immagine: Server_stampa.jpg]]()
Chiudete e a questo punto si può passare a configurare la vostra stampante.
Prerequisiti:
Molte stampanti vi comunicheranno i driver di installazione anche attraverso la condivisione in rete, ma non tutte. Se volete evitare problemi, la cosa più semplice è collegare prima la stampante alla porta usb dei singoli computer in modo da installare i driver come stampante locale. In questo modo saranno disponibili nell'elenco dei driver anche configurando la stampante in rete!
Entrambi i router hanno due porte USB, nel caso del DVA-5592 quella marchiata 1 è USB3 e quella 2 è USB2, e secondo il sito ADB per il corrispondente modello dovrebbe essere quella ottimizzata per la stampa. Se non erro per il DVA-5582 entrambe sono USB2 e la scelta dovrebbe essere indifferente.
Una volta collegata la vostra stampante al router potrebbero volerci alcuni istanti prima che il router la riconosca, dopo di che dovrebbe comparire sia nella rete utente che nella pagina di configurazioni stampanti. Nella pagina rete utente la trovate elencata sotto le connessioni USB. Nel mio caso la mi stampante ha un lettore SD che viene visto come disco collegato insieme.
![[Immagine: AuzXq7d.jpg]]()
A questo punto se cliccate sulla stampante vi apre la pagina del print jobs.
![[Immagine: Printer_Job.jpg]]()
Dalla pagina del Server invece dovreste vedere quello che ho postato nella prima immagine. Cliccate sull'opzione "condividi" per condividere la stampante, e su "dettagli" per avere tutte le altre opzioni, come per esempio il nome con cui condividerla in rete.
![[Immagine: Dettagli_stampante.jpg]]()
Dopo queste impostazioni la stampante è pronta per il JetDirect sia sotto Windows che sotto Mac usando come riferimento l'ip del router. Sotto windows dovreste trovare tra le risorse di rete il router digitando l'ip preceduto da doppio backslash in esplora risorse e poi dovreste vedere la stampante condivisa.
In alternativa, se preferite trovarlo direttamente in esplora risorse potete attivare la condivisione samba del router sotto
inserendo come "dominio Netbios" il gruppo di windows che usate e come "nome Netbios" il nome di rete per il router. A questo punto, sia che stiate esplorando direttamente usando l'ip che come rete di windows, aprendo il router dovreste trovare la stampante (se è accesa).
Cliccando sull'icona, sia che la stampante mandi i driver anche in rete o no, si aprirà la configurazione guidata della stampante. Se il driver non verrà riconosciuto basta sceglierlo dall'elenco dei driver delle stampanti (ecco perchè è utile averla già installata in locale).
Sotto Mac potrete trovare sotto le configurazioni delle stampanti la possibilità di aggiungere le stampanti windows, ma ho avuto dei problemi a stampare, nel senso che le stampe andavano in pausa ed ogni volta mi veniva chiesta la password per stampare.
Al contrario installando la stampante come IP e scegliendo il protocollo HPJetDirect le stampe vengono fatte senza problemi.
Limiti
Se collegate delle multifuzione, il printserver non vi permetterà né di fare scansioni in rete né di inviarle direttamente al pc.
Non potete stampare da smartphone, a meno che la vostra stampante non sia compatibile (e pochissim
Icona sull'interfaccia web
Se utilizzate Tampermonkey o Greasemonkey potete usare questo piccolo script per abilitare la visualizzazione dell'icona del PrintServer direttamente sulla pagina principale dell'interfaccia del router. Abilita anche la visualizzazione delle statistiche generali. Non sono una esperta di script Greasemonkey, perciò se vedete degli errori vi prego di segnalarli.
Cercherò di correggere e aggiornare queste informazioni con i vostri suggerimenti.
Questi due router infatti possono condividere in rete delle stampanti collegandole a una delle due porte USB. (Dato che possiedo solo il 5592, se qualche possessore del 5582 mi segnala inesattezze sarà utile per tutti )
La gestione del printserver è disponibile per entrambi in una pagina nascosta dell'interfaccia web, che per il DVA-5592 è direttamente accessibile, mentre per il DVA 5582 è stata disabilitata.
I possessori del DVA-5582 devono per prima cosa abilitare la pagina via telenet con questa serie di comandi
Codice:
configure
management
webgui
uipage dboard/printers
permissions 2221
Codice:
http://192.168.1.1/ui/dboard/printers
![[Immagine: Stampanti.jpg]](http://preview.ibb.co/netbrH/Stampanti.jpg)
Cliccando su configurazione vi appaiono le opzioni, la prima delle quali è quella fondamentale: abilitare il PrintServer! Io ho abilitato anche l'interfaccia, ma da quello che ho visto funziona anche senza mettere la spunta su questa opzione.
![[Immagine: Configurazione_stampa.jpg]](http://preview.ibb.co/iwKMQc/Configurazione_stampa.jpg)
Poi cliccate sul bottone "server di stampa" e anche qui abilitate la condivisione in Windows, altrimenti non troverete la stampante in rete, mentre il secondo e terzo protocollo vi sono utili anche se avete in rete macchine non Windows.
![[Immagine: Server_stampa.jpg]](http://preview.ibb.co/gAANWH/Server_stampa.jpg)
Chiudete e a questo punto si può passare a configurare la vostra stampante.
Prerequisiti:
Molte stampanti vi comunicheranno i driver di installazione anche attraverso la condivisione in rete, ma non tutte. Se volete evitare problemi, la cosa più semplice è collegare prima la stampante alla porta usb dei singoli computer in modo da installare i driver come stampante locale. In questo modo saranno disponibili nell'elenco dei driver anche configurando la stampante in rete!
Entrambi i router hanno due porte USB, nel caso del DVA-5592 quella marchiata 1 è USB3 e quella 2 è USB2, e secondo il sito ADB per il corrispondente modello dovrebbe essere quella ottimizzata per la stampa. Se non erro per il DVA-5582 entrambe sono USB2 e la scelta dovrebbe essere indifferente.
Una volta collegata la vostra stampante al router potrebbero volerci alcuni istanti prima che il router la riconosca, dopo di che dovrebbe comparire sia nella rete utente che nella pagina di configurazioni stampanti. Nella pagina rete utente la trovate elencata sotto le connessioni USB. Nel mio caso la mi stampante ha un lettore SD che viene visto come disco collegato insieme.
![[Immagine: AuzXq7d.jpg]](http://i.imgur.com/AuzXq7d.jpg)
A questo punto se cliccate sulla stampante vi apre la pagina del print jobs.
![[Immagine: Printer_Job.jpg]](http://preview.ibb.co/cEV6rH/Printer_Job.jpg)
Dalla pagina del Server invece dovreste vedere quello che ho postato nella prima immagine. Cliccate sull'opzione "condividi" per condividere la stampante, e su "dettagli" per avere tutte le altre opzioni, come per esempio il nome con cui condividerla in rete.
![[Immagine: Dettagli_stampante.jpg]](http://preview.ibb.co/daL6rH/Dettagli_stampante.jpg)
Dopo queste impostazioni la stampante è pronta per il JetDirect sia sotto Windows che sotto Mac usando come riferimento l'ip del router. Sotto windows dovreste trovare tra le risorse di rete il router digitando l'ip preceduto da doppio backslash in esplora risorse e poi dovreste vedere la stampante condivisa.
Codice:
\\192.168.1.1
In alternativa, se preferite trovarlo direttamente in esplora risorse potete attivare la condivisione samba del router sotto
Codice:
http://192.168.1.1/ui/dboard/storage/netserver?backto=storage
inserendo come "dominio Netbios" il gruppo di windows che usate e come "nome Netbios" il nome di rete per il router. A questo punto, sia che stiate esplorando direttamente usando l'ip che come rete di windows, aprendo il router dovreste trovare la stampante (se è accesa).
![[Immagine: P6QRir8.jpg]](http://i.imgur.com/P6QRir8.jpg)
Cliccando sull'icona, sia che la stampante mandi i driver anche in rete o no, si aprirà la configurazione guidata della stampante. Se il driver non verrà riconosciuto basta sceglierlo dall'elenco dei driver delle stampanti (ecco perchè è utile averla già installata in locale).
Sotto Mac potrete trovare sotto le configurazioni delle stampanti la possibilità di aggiungere le stampanti windows, ma ho avuto dei problemi a stampare, nel senso che le stampe andavano in pausa ed ogni volta mi veniva chiesta la password per stampare.
Al contrario installando la stampante come IP e scegliendo il protocollo HPJetDirect le stampe vengono fatte senza problemi.
Limiti
Se collegate delle multifuzione, il printserver non vi permetterà né di fare scansioni in rete né di inviarle direttamente al pc.
Non potete stampare da smartphone, a meno che la vostra stampante non sia compatibile (e pochissim
Icona sull'interfaccia web
Se utilizzate Tampermonkey o Greasemonkey potete usare questo piccolo script per abilitare la visualizzazione dell'icona del PrintServer direttamente sulla pagina principale dell'interfaccia del router. Abilita anche la visualizzazione delle statistiche generali. Non sono una esperta di script Greasemonkey, perciò se vedete degli errori vi prego di segnalarli.
Codice:
// ==UserScript==
// @name Interfaccia personalizzata D-link DVA-5592
// @version 0.3
// @description Abilita le funzioni nascoste dall'interfaccia web standard
// @author Lila
// @match http://192.168.1.1/ui/dboard
// @require /js/jquery.tools.min.js
// @grant GM_addStyle
// ==/UserScript==
GM_addStyle('div#summaryArea {display: block;}');
var SearchLi = $("ul#menu.icons li:has(a#homenet)");
SearchLi.each ( function () {
var jThis = $(this);
jThis.parent ().append ('<li><a id="printserver" class="icon" onclick="return link_onclick(this);" style="background-image: url(/images/PrintSettings48.png);" href="/ui/dboard/printers">Print<br>Server</a></li>');
} );