Ho tre DCS932L installate nella mia casa di campagna da almeno 3 anni a cui accedo normalmente con MyDlink sia da PC remoto che dal telefono Samsung.
Ho scoperto l'esistenza del programma "D-Link D-ViewCam (DCS-100)", lo ho provato e funziona come desideravo. Posso tenere sotto controllo tutte le telecamere contemporaneamente. Ho intenzione di lasciare un vecchio portatile nella casa di campagna e di registrarvi i filmati dei movimenti.
Tutto bene.![[Immagine: shy.gif]]()
Ho costituito una rete locale con un router D-Link DSL-2750B che funziona a 12 Volts ed a cui ho messo con una vecchia batteria di macchina in tampone.
Il router l'ho configurato in modo da fornire l'indirizzo IP con il servizio DHCP per indirizzi che vanno da 192.168.1.150 a 192.168.1.254. Analogamente le telecamere ricercano l'indirizzo IP ed il tutto funziona egregiamente.
Per fare funzionare il DCS-100 ho chiaramente fornito l'IP delle telecamere ed il programma non ha avuto problemi.
Però dopo un po di tempo gli indirizzi IP delle telecamere sono cambiati, e nonostante potessi continuare a vedere le telecamere con My-Dlink invece con DCS-100 le telecamere non sono più state visibili.
Quando mi sono accorto che il problema era costituito dal cambio di IP ho deciso di modificare il funzionamento delle telecamere assegnando un indirizzo IP statico. Ho quindi preso una delle telecamere e tramite il PC sono entrato nella "Configurazione" e sotto il menù "Configurazione rete"/"Impostazioni Lan" ho selezionato il radioButton "IP Statico" fornendo un indirizzo IP e nulla nel "Default gateway".
Ma Niente.![[Immagine: huh.gif]]()
Non riuscivo più a far funzionare la telecamera in nessun modo. Nemmeno con MyDlink. Allora ho resettato la camera ripreso a funzionare come prima.
Ho sbagliato qualcosa ?
Le telecamere non possono avere un IP Statico ?
Ho scoperto l'esistenza del programma "D-Link D-ViewCam (DCS-100)", lo ho provato e funziona come desideravo. Posso tenere sotto controllo tutte le telecamere contemporaneamente. Ho intenzione di lasciare un vecchio portatile nella casa di campagna e di registrarvi i filmati dei movimenti.
Tutto bene.
![[Immagine: shy.gif]](http://www.dlink-forum.info/images/smilies/shy.gif)
Ho costituito una rete locale con un router D-Link DSL-2750B che funziona a 12 Volts ed a cui ho messo con una vecchia batteria di macchina in tampone.
Il router l'ho configurato in modo da fornire l'indirizzo IP con il servizio DHCP per indirizzi che vanno da 192.168.1.150 a 192.168.1.254. Analogamente le telecamere ricercano l'indirizzo IP ed il tutto funziona egregiamente.
Per fare funzionare il DCS-100 ho chiaramente fornito l'IP delle telecamere ed il programma non ha avuto problemi.
Però dopo un po di tempo gli indirizzi IP delle telecamere sono cambiati, e nonostante potessi continuare a vedere le telecamere con My-Dlink invece con DCS-100 le telecamere non sono più state visibili.
Quando mi sono accorto che il problema era costituito dal cambio di IP ho deciso di modificare il funzionamento delle telecamere assegnando un indirizzo IP statico. Ho quindi preso una delle telecamere e tramite il PC sono entrato nella "Configurazione" e sotto il menù "Configurazione rete"/"Impostazioni Lan" ho selezionato il radioButton "IP Statico" fornendo un indirizzo IP e nulla nel "Default gateway".
Ma Niente.
![[Immagine: huh.gif]](http://www.dlink-forum.info/images/smilies/huh.gif)
Non riuscivo più a far funzionare la telecamera in nessun modo. Nemmeno con MyDlink. Allora ho resettato la camera ripreso a funzionare come prima.
Ho sbagliato qualcosa ?
Le telecamere non possono avere un IP Statico ?